Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 22:07 | 111805 articoli pubblicati

Alto Piemonte e Gran Monferrato: per 9 mesi la più grande città europea del vino

Da marzo a novembre un viaggio attraverso 20 città per raccontare la ricchezza e la varietà dell’offerta enoturistica di questo bellissimo angolo del Piemonte con in programma. L'annata 2023 molto buona secondo gli esperti

24 febbraio 2024 | 12:17

Alto Piemonte e Gran Monferrato: per 9 mesi la più grande città europea del vino

Da marzo a novembre un viaggio attraverso 20 città per raccontare la ricchezza e la varietà dell’offerta enoturistica di questo bellissimo angolo del Piemonte con in programma. L'annata 2023 molto buona secondo gli esperti

24 febbraio 2024 | 12:17

La più grande città europea del vino? Per nove mesi sarà in Alto Piemonte e Gran Monferrato. Nello scorso luglio l’Alto Piemonte e il Gran Monferrato è stato, infatti, insignito da Recevin del riconoscimento di Città Europea del Vino 2024, il titolo che a rotazione premia le migliori realtà produttrici di un territorio italiano alternandosi con altre città vitivinicole di Portogallo e Spagna. E ora parte un viaggio lungo nove mesi (da marzo a novembre) attraverso 20 città dell’Alto Piemonte e Grande Monferrato per raccontare ad esperti, wine lovers o semplici appassionati di buon cibo, cultura e benessere, la ricchezza e la varietà dell’offerta enoturistica di questo bellissimo angolo del Piemonte.

Alto Piemonte e Gran Monferrato: per 9 mesi la più grande città europea del vino

L'Alto Piemonte e il Gran Monferrato isignite con il titolo di Città Europea del Vino 2024

Alto Piemonte e il Gran Monferrato, nove mesi tutti dedicato al vino

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato saranno quindi una vetrina tra le grandi aree vitivinicole europee, portando sui territori eventi promozionali, strategie di marketing, studi universitari e collaborazioni internazionali, coinvolgendo consorzi di tutela, Camere di commercio, enti locali, aziende, università, con positive ricadute economiche e turistiche.

Per tutto il 2024 la vera protagonista sarà la parte “off” dedicata a turisti ed enoturisti che prevede ben 40 tra tour, cene, wine days e mostre mercato, 4 eventi musicali, 3 premi letterari e fotografici, 10 momenti formativi e di approfondimento – tra i quali un percorso sull'enoturismo - con Roberta Garibaldi.

Il via a questa grande e lunga kermesse venerdì 1° marzo ad Acqui Terme e sabato ad Ovada e Casale Monferrato con la riunione plenaria di Recevin con gli enti istituzionali, i sindaci e le delegazioni, per la presentazione ai partecipanti del programma degli eventi “Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024”.  Come sottolineano le istituzioni del territorio è un’occasione molto importante per far conoscere e dare risalto ai grandi vini di Alto Piemonte e Gran Monferrato, raccontare la storia dei produttori, la bellezza dei paesaggi sapientemente coltivati accanto a quelli meravigliosamente selvaggi.

Vini del Piemonte: annata 2023 molto buona

La 2023 è un’annata che i tecnici definiscono «molto buona» assegnando alle uve una media qualitativa di «otto stelle» su dieci. Il Piemonte si conferma come la seconda regione a livello nazionale per impatto di fatturato con un giro d’affari per il comparto vinicolo che cresce a quota 1.362 milioni di euro (erano 1.235 milioni nel 2022). (fonte: www.vignaioli.it)

Alto Piemonte e Gran Monferrato: per 9 mesi la più grande città europea del vino

Buona l'annata dei vini dell'Alto Piemonte e del Gran Monferrato

Stiamo parlando dei grandi Nebbioli dellAlto Piemonte, gli autoctoni Vespolina e Uva Rara, i tradizionali e sempre più amati rossi dell’Acquese e Casalese: Barbera, Grignolino e Dolcetto; insieme agli aromatici Brachetto e Moscato. Una ricchissima produzione che beneficia sia dalla complessità geomorfologica che dalla varietà dei suoli. Questa biodiversità straordinaria si rispecchia in produzioni vinicole di alto livello con notevoli punte di diamante.

Crescono gli enoturisti in Piemonte    

E dietro questi numeri, un altro fenomeno in crescita: l’enoturismo sul territorio dell’Alto Piemonte e del Gran Monferrato. Viaggiatori soprattutto italiani ed europei, sempre più alla ricerca di esperienze enogastronomiche come elemento centrale e non collaterale del viaggio. In tal senso il territorio saprà farsi trovare preparato nel predisporre il corretto storytelling, incentrato su una zona geografica che fa della biodiversità e del rispetto della natura e dello stile di vita rurale il suo principale valore.

Alto Piemonte e Gran Monferrato: per 9 mesi la più grande città europea del vino

Cresce l'entursimo in Alto Piemonte e Gran Monferrato

L’importanza di essere Città europea del vino

«Il percorso che inizia in questi giorni - sottolinea il presidente del Comitato promotore, Mario Arosio - è un risultato straordinario raggiungibile solo grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i soggetti coinvolti in questa incredibile avventura, che hanno saputo esprimere un intelligente senso di partecipazione creando un’occasione storica per far conoscere e dare fama ancora maggiore ai grandi vini di Alto Piemonte e Gran Monferrato».  

Una prestigiosa vetrina europea per i vini piemontesi che compongono un’offerta che non teme paragoni: i grandi Nebbioli dell’Alto Piemonte, gli autoctoni Vespolina e Uva Rara ma anche i tradizionali e sempre più amati rossi dell’Acquese e Casalese, Barbera, Grignolino e Dolcetto, insieme agli aromatici Brachetto e Moscato.

«Un riconoscimento - ha commentato l’Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Vittoria Poggio - che attesta ancora una volta il primato piemontese in questo settore, che attira migliaia di turisti e investitori. E ne attirerà ancora di più grazie alla programmazione nelle nostre venti città. Un plauso, dunque, agli amministratori locali e al Comitato promotore, che hanno fatto squadra con un programma approvato dalla commissione di Recevin e che mette un ulteriore sigillo sulla qualità del prodotto piemontese e sulla capacità di promuoverlo».

«Il progetto Città Europea del Vino - ha rimarcato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa - si traduce in una grande occasione di offerta promozionale a livello europeo per tutto il territorio legato ai vini di qualità certificati, che vanno dai grandi Nebbioli dell’Alto Piemonte, Ghemme e Gattinara, ai bianchi dell’Ovadese e Gavi, ai rossi dell’Acquese e Casalese, Grignolino e Dolcetto, insieme agli Aromatici. Questo è un punto di partenza per lavorare negli anni successivi ed essere più attrattivi per i visitatori europei». che potranno fregiarsi del titolo di “Città Europea del Vino”, per tutto il 2024.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nexi
Tuttofood 2025
Brita
Electrolux

Nexi
Tuttofood 2025
Brita

Electrolux
Lucart
Delyce