Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 05:28 | 111950 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Consorzio vino Toscana al Vinitaly: un passo verso la valorizzazione globale

Il Consorzio vino Toscana ha celebrato la sua prima partecipazione al Vinitaly, mettendo in evidenza la qualità dei vini Igt Toscana e puntando sulla protezione dell’identità territoriale e sulla crescita nei mercati internazionali

 
08 aprile 2025 | 11:30

Consorzio vino Toscana al Vinitaly: un passo verso la valorizzazione globale

Il Consorzio vino Toscana ha celebrato la sua prima partecipazione al Vinitaly, mettendo in evidenza la qualità dei vini Igt Toscana e puntando sulla protezione dell’identità territoriale e sulla crescita nei mercati internazionali

08 aprile 2025 | 11:30
 

Il Consorzio vino Toscana ha celebrato la sua prima partecipazione ufficiale al Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato al settore vinicolo. L’inaugurazione è avvenuta al Padiglione 9, dove si è tenuto un brindisi di apertura alla presenza della vicepresidente e assessora all’agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi, del presidente del Consorzio, Cesare Cecchi, e del direttore, Stefano Campatelli, insieme a numerosi produttori aderenti al Consorzio.

Consorzio vino Toscana al Vinitaly: un passo verso la valorizzazione globale

Il Consorzio vino Toscana ha debuttato a Vinitaly

Consorzio vino Toscana, la mission

Il Consorzio vino Toscana, nato per tutelare e valorizzare la denominazione Toscana Igt, rappresenta oltre 1.600 produttori e una produzione annua che supera i 90 milioni di bottiglie. La sua presenza al Vinitaly è un segnale della volontà di affermarsi nei grandi mercati internazionali, mettendo in evidenza la qualità dei prodotti e l'identità territoriale del vino toscano. Durante la manifestazione, lo stand del Consorzio sarà animato da degustazioni, incontri tecnici e momenti di networking. L'obiettivo è comunicare al pubblico e agli operatori del settore la ricchezza e la versatilità dei vini Igt Toscana, valorizzando il patrimonio vitivinicolo della regione.

Consorzio vino Toscana al Vinitaly: un passo verso la valorizzazione globale

Cesare Cecchi, presidente del Consorzio vino Toscana

«Essere qui oggi rappresenta un momento fondamentale per la promozione della denominazione Igt Toscana e per tutta la filiera vitivinicola regionale», ha dichiarato il presidente Cecchi che ha aggiunto: «Il Vinitaly è una vetrina imprescindibile per raccontare al mondo il nostro vino, frutto di una storia antica ma sempre capace di innovarsi. L’incontro con l’Assessora Saccardi è stata l’occasione per ribadire il primo obiettivo consortile ovvero proteggere il nome Toscana, fortemente evocativo in tutto il mondo e quindi possibile oggetto di contraffazione ed utilizzo distorto. Con l’ingresso in Consorzio anche delle denominazioni Costa Toscana e Colli delle Toscana centrale, questo aspetto diventa ancora più importante avendo il Consorzio stesso al suo interno la totalità delle Igt che riportano il nome Toscana. Senza dimenticare l’altra importante mission del Consorzio: la valorizzazione su cui stiamo investendo tante risorse e ci vedrà molto impegnati nei prossimi anni dopo questo primo periodo di nuova programmazione consortile».

Consorzio vino Toscana, i numeri

Il Consorzio vino Toscana è il più grande consorzio vitivinicolo della regione, gestendo l'Igt di tutta la Toscana. La produzione complessiva ammonta a oltre 89 milioni di bottiglie, con la denominazione “Toscana” Igt che occupa la posizione di leadership in termini di volumi di imbottigliamento. Il valore della produzione si attesta attorno ai 495 milioni di euro. Nel 2024, la produzione ha raggiunto gli 89 milioni di bottiglie, di cui il 31% è stato destinato al mercato interno, mentre il restante 69% è stato esportato principalmente verso i Paesi europei (46% dell'export), seguiti dagli Stati Uniti (33%) e dall'Asia (6%). Il 15% è stato distribuito in altri mercati internazionali. La produzione di vino toscano si estende su oltre 15.000 ettari di vigneti, un record storico per la regione. Fino ad oggi, la superficie vitata non aveva mai superato i 13.000 ettari, segno di una crescita costante e di una crescente attenzione verso la valorizzazione delle terre agricole toscane.

Via dei Serragli, 133 50124 Firenze (FI)
Tel +39 055 2337134

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Brodetto Fest
Fonte Margherita
TeamSystem
Sogemi

Brodetto Fest
Fonte Margherita
TeamSystem

Sogemi
Fratelli Castellan
Carni dal Mondo