Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 10:11 | 111784 articoli pubblicati

A Firenze rivive l’antica tradizione delle “buchette del vino”

Nei ristoranti e wine bar del capoluogo toscano, per garantire la sicurezza del servizio e la salute di clienti e lavoratori, torna in auge l’uso della buchetta nata nel ‘600 in seguito alla peste.

 
11 agosto 2020 | 14:59

A Firenze rivive l’antica tradizione delle “buchette del vino”

Nei ristoranti e wine bar del capoluogo toscano, per garantire la sicurezza del servizio e la salute di clienti e lavoratori, torna in auge l’uso della buchetta nata nel ‘600 in seguito alla peste.

11 agosto 2020 | 14:59
 

Davvero la storia è un fiume carsico e davvero è dalle minacce che nascono le opportunità. Quanto sta accadendo in questa estate a Firenze è molto piacevole, molto interessante, e denota, ove ve ne fosse bisogno, la sagacia dei fiorentini. Difatti, i ristoranti e i wine bar nel centro di Firenze, a beneficio dei loro concittadini (i tanti rimasti in città) e dei turisti (ahinoi davvero pochini), stanno facendo rivivere, opportunamente attualizzata, l’antica tradizione fiorentina delle buchette del vino.

Buchetta di via del Giglio - A Firenze rivive l’antica tradizione delle buchette del vino

Buchetta di via del Giglio

La peste funestò l’Europa in due riprese, nell’anno 1630 e nell’anno 1633. A Firenze in quegli anni terribili, onde stabilire il necessario distanziamento sociale, si provvide a queste buchette affinché coloro i quali vendevano i vini nei loro palazzi, per evitare il rischio di contagio entrando in contatto con gli acquirenti, da costoro ricevevano le monete in pagamento non direttamente mediante contatto di mani, bensì con una paletta metallica. Le monete venivano poi immediatamente immerse nell’aceto onde disinfettarle.

Ma anche il maneggio dei fiaschi, i recipienti dell’epoca, avveniva senza contatto fisico. Due le modalità. Il cliente portava il fiasco vuoto che passava attraverso la buchetta e, attraverso la stessa buchetta, a pagamento avvenuto, passava il fiasco pieno. Oppure, per caduta attraverso una cannella il contenuto del fiasco pieno andava a riempire il fiasco vuoto dell’acquirente, posto in basso. Una semplice applicazione della legge di gravità!

E adesso, dopo quasi cinque secoli, a causa della pandemia e quindi dell’obbligo dell’osservanza del distanziamento sociale e di norme igieniche più rigorose, si torna alle buchette del vino... ma non si dica, per piacere, che il take away lo abbiamo inventato noi! Oggi però, oltre al vino, attraverso le buchette arrivano ai clienti anche i caffè, i cocktail e i gelati: le buchette attualmente funzionanti in città sono oltre un centinaio! E con la storia che si ripete, chiudiamo citando Cicerone: “O tempora, o mores”.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Consorzio Asti DOCG
Manivia
Best Wine Stars

Molino Dallagiovanna
Consorzio Asti DOCG
Manivia

Best Wine Stars
Fratelli Castellan