Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 19:39 | 111675 articoli pubblicati

Il cuoco, oggi può fare la differenza

di Enrico Derflingher
presidente Euro-Toques
28 maggio 2019 | 10:35

Il cuoco, oggi può fare la differenza

di Enrico Derflingher
presidente Euro-Toques
28 maggio 2019 | 10:35

Grazie ai riflettori saldamente puntati sul mondo della cucina, il cuoco ha la possibilità - e quindi la responsabilità - di trattare temi importanti come solidarietà e valorizzazione delle tradizioni.

Massimo Bottura è tra i 100 più influenti del 2019 secondo il Time. Certamente queste classifiche lasciano il tempo che trovano, ma sono allo stesso tempo significative: i cuochi ormai da tempo hanno un ruolo più ampio nella società, escono dalle loro cucine e, grazie ai media, possono con le loro parole rivolgersi a tutto il mondo e allo stesso tempo influenzare le masse.

(Il cuoco, oggi può fare la differenza)

Non mancano professionisti che purtroppo approfittano di questa opportunità facendosi tuttologi e parlando di discipline diverse, che spesso, tra l'altro, non conoscono. Ma non Massimo, socio Euro-Toques da diverso tempo. Lui, come altri della nostra squadra, utilizzano i riflettori per temi pertinenti e importanti. Mi riferisco alla solidarietà, centrale per la nostra associazione; mi riferisco alla valorizzazione dei prodotti del territorio, da sempre punto focale per i nostri soci.

Quando questo accade, quando noi cuochi approfittiamo positivamente del nostro ruolo mediatico, diamo peso alle nostre parole, sapendo che queste inevitabilmente influenzeranno chi ci ascolta. Un grande cuoco, con un importante esperienza alle spalle, ha la possibilità - e quindi la responsabilità - di rilanciare tradizioni che rischiano di diventare desuete col tempo, di riesumare prodotti accantonati perché poveri o meno noti. E saranno allora i cuochi locali che avranno la possibilità - e quindi la responsabilità - di cogliere al volo questi suggerimenti, reinterpretandoli a modo loro nella propria cucina. E saranno, per concludere, i clienti che, rimanendo stupiti da un piatto che non conoscevano o non ricordavano, prenderanno spunto dai piatti dei cuochi per riproporli a casa propria. Indirettamente, forse senza nemmeno averci pensato a fondo, un cuoco con le sue parole può rilanciare una filiera, valorizzare un territorio, creare opportunità lavorative prima impensabili.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Di Marco
Delyce
Fonte Margherita
Hormann

Di Marco
Delyce
Fonte Margherita

Hormann
Bonduelle