Michele Cemin, cucina di territorio con vista sul lago di Levico
Cemin ha iniziato a lavorare in cucina da giovanissimo. I suoi piatti, al ristorante La Taverna, sono preparati con passione e con una scelta accurata degli ingredienti, come la Panna Debic, garanzia di alte prestazioni
11 settembre 2019 | 09:44
La Taverna è il ristorante del Parc Hotel Du Lac a Levico Terme (Tn). Il bosco, la collina di Tenna e le montagne si specchiano nel lago e creano una tavolozza di colori e luci disturbata solo da papere e pedalò. Nel 1936 l’apertura de La Taverna segna per la famiglia Pedrotti l’inizio della loro attività nel settore della ristorazione. Nel corso del tempo la famiglia è rimasta fedele alle proprie radici e con la stessa gioia e lo stesso entusiasmo di sempre accoglie gli ospiti nell’hotel-ristorante sul lago di Levico.

Il ristorante La Taverna, ristrutturato e ammodernato nel 2015, è uno di quei luoghi che soddisfano tutti i sensi: la vista è appagata dallo splendido lago che si può ammirare dalla veranda, il cinguettio degli uccelli fa da sottofondo musicale, mentre la cucina offre l’occasione per assaporare prelibatezze di stagione preparate senza lasciare nulla al caso.
Il cuoco Michele Cemin, 52 anni, proviene dalla valle del Primiero, nel Trentino orientale. La decisione di intraprendere il suo percorso professionale in cucina risale a molti anni fa, quando da giovane, per iniziare a guadagnare e mettere da parte qualche risparmio, faceva il lavapiatti per matrimoni e giorni di festa. Aveva 14 anni e amava vedere i cuochi spadellare la pasta, tagliare le verdure, maneggiare grosse padelle... Da lì la decisione di voler fare quel meraviglioso lavoro.

Pasta fatta in casa, prelibatezze di stagione, pesce e carni selezionati: il menu si adatta a quello che la natura offre e ai prodotti disponibili sul mercato. Si predilige l’utilizzo di ingredienti a km zero o comunque provenienti dal Trentino, per realizzare e servire piatti naturali e di elevata qualità. Anche la pizza qui è speciale: l’impasto è fatto con farina semi-integrale di tipo 1 e rispetta i tempi di lievitazione, rendendola ben digeribile. La salsa di pomodoro proviene da coltivazioni rigorosamente biologiche e si utilizza solo mozzarella fiordilatte italiana.
«La nostra è una cucina per lo più fatta in casa - spiega Cemin - in particolare la pasta fresca, dagli gnocchi alle tagliatelle. Un esempio sono le tagliatelle al grano saraceno con panna da cucina Culinaire Original Debic, porcini e speck. Culinaire Original Debic è per noi una certezza: la utilizziamo sempre perché è garanzia di alta qualità e di un risultato ottimale nel piatto».
«Per quanto riguarda le altre pietanze - aggiunge lo chef - scegliamo solo carne di prima qualità: ad esempio i filetti sono frollati all’osso e poi disossati. Tutto il menu è incentrato sui prodotti tipici e ovviamente essendo sul lago la gente si aspetta di avere anche il pesce, di conseguenza abbiamo pesce di mare e pesce di lago: gnocchi con pesce di lago, paste di vario tipo, tagliolini al nero di seppia, con pesce di mare, con crostacei e così via. Per garantire la qualità dei prodotti ci affidiamo al grossista Morelli Food Service».
«Il menu fisso del ristorante - conclude Michele Cemin - rimane per tutta la stagione estiva, ma abbiamo anche una lavagnetta che utilizziamo per fare delle proposte in base alla stagionalità dei prodotti, soprattutto i prodotti del territorio che riusciamo a trovare freschi, come gli affettati della Valsugana o i formaggi di malga».
Per informazioni: www.dulachotel.com

Pasta fatta in casa
Il ristorante La Taverna, ristrutturato e ammodernato nel 2015, è uno di quei luoghi che soddisfano tutti i sensi: la vista è appagata dallo splendido lago che si può ammirare dalla veranda, il cinguettio degli uccelli fa da sottofondo musicale, mentre la cucina offre l’occasione per assaporare prelibatezze di stagione preparate senza lasciare nulla al caso.
Il cuoco Michele Cemin, 52 anni, proviene dalla valle del Primiero, nel Trentino orientale. La decisione di intraprendere il suo percorso professionale in cucina risale a molti anni fa, quando da giovane, per iniziare a guadagnare e mettere da parte qualche risparmio, faceva il lavapiatti per matrimoni e giorni di festa. Aveva 14 anni e amava vedere i cuochi spadellare la pasta, tagliare le verdure, maneggiare grosse padelle... Da lì la decisione di voler fare quel meraviglioso lavoro.

Michele Cemin
Pasta fatta in casa, prelibatezze di stagione, pesce e carni selezionati: il menu si adatta a quello che la natura offre e ai prodotti disponibili sul mercato. Si predilige l’utilizzo di ingredienti a km zero o comunque provenienti dal Trentino, per realizzare e servire piatti naturali e di elevata qualità. Anche la pizza qui è speciale: l’impasto è fatto con farina semi-integrale di tipo 1 e rispetta i tempi di lievitazione, rendendola ben digeribile. La salsa di pomodoro proviene da coltivazioni rigorosamente biologiche e si utilizza solo mozzarella fiordilatte italiana.
«La nostra è una cucina per lo più fatta in casa - spiega Cemin - in particolare la pasta fresca, dagli gnocchi alle tagliatelle. Un esempio sono le tagliatelle al grano saraceno con panna da cucina Culinaire Original Debic, porcini e speck. Culinaire Original Debic è per noi una certezza: la utilizziamo sempre perché è garanzia di alta qualità e di un risultato ottimale nel piatto».
Panna Debic assicura un risultato ottimale
«Per quanto riguarda le altre pietanze - aggiunge lo chef - scegliamo solo carne di prima qualità: ad esempio i filetti sono frollati all’osso e poi disossati. Tutto il menu è incentrato sui prodotti tipici e ovviamente essendo sul lago la gente si aspetta di avere anche il pesce, di conseguenza abbiamo pesce di mare e pesce di lago: gnocchi con pesce di lago, paste di vario tipo, tagliolini al nero di seppia, con pesce di mare, con crostacei e così via. Per garantire la qualità dei prodotti ci affidiamo al grossista Morelli Food Service».
«Il menu fisso del ristorante - conclude Michele Cemin - rimane per tutta la stagione estiva, ma abbiamo anche una lavagnetta che utilizziamo per fare delle proposte in base alla stagionalità dei prodotti, soprattutto i prodotti del territorio che riusciamo a trovare freschi, come gli affettati della Valsugana o i formaggi di malga».
Per informazioni: www.dulachotel.com
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini