Trent'anni dopo la loro prima apparizione, le celebri bottiglie del distillato italiano per eccellenza incorporano le miniature in vetro soffiato dei simboli di città come Roma, Milano, Venezia, Catania, Verona e Pisa
Due gruppi multinazionali hanno certificato il livello di ritenzione CO2 di tre tipologie di chiusure, in attesa dei dati di tutte le altre tipologie di tappo. Amorim ha comunicato i risultati alla propria clientela
Da nord a sud, gli chef della community italiana Les Collectionneurs hanno ideato menu ad hoc per i servizi delivery e take away. Tra i nomi: Eugenio Boer, Giancarlo Morelli, Enrico Marmo, Andrea Incerti Vezzani
Il libro racconta le proprietà di oltre 500 alimenti. In apertura, una serie di capitoli che spiegano quali sono i fabbisogni del nostro organismo
Se si presta sempre più attenzione nella vita di tutti i giorni al ruolo dell’alimentazione in chiave di benessere, il legame fra alimenti e insorgenza di malattie tumorali è una fonte inesauribile di domande
L’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino nell’ultimo incontro si è concentrata sulla comunicazione del vino. Verità, semplicità e chiarezza sono le tre parole attorno cui si è sviluppata la discussione
La polemica sulle post-verità impazza anche nei temi di sanità. Roberto Burioni, virologo del San Raffaele, si sfoga su Facebook e scrive: «La scienza non è democratica», libertà di parola solo «a chi ha studiato»
Il leader M5S vuole una giuria popolare che controlli le notizie stampa e tv ma la reazione dei media tradizionali è dura. Mentana minaccia vie legali mentre l'Odg Lombardia ribadisce le responsabilità legate al mestiere
Il leader del Movimento 5 Stelle attacca il presidente dell’Antitrust Pitruzzella (ma non solo) accusandolo di volere un tribunale dell’Inquisizione che controlli ciò che circola sul web: «La rete non si fermerà»
Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Antitrust, auspica un filtro alle notizie sul web: social responsabili dei contenuti garanzia da una società privata. Nel mirino anche i commenti sui siti di turismo e ristorazione
Il 23 ottobre nel Canton Ticino una giornata dedicata al tema della pratica vegetariana in relazione alla difesa dell’ambiente. Evento promosso da The Vegetarian Chance, da un’idea di Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi
Non si placa la polemica tra Confcommercio e Coldiretti sulla moltiplicazione dei prezzi dalla produzione al consumo. Confcommercio accusa Coldiretti di seminare demagogia e disinformazione. Coldiretti ribadisce l'attendibilià dei dati sui ricarichi che avvengono dal campo ai supermercati