Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
Il vino italiano rischia un calo dell'export negli Usa fino a 330 milioni di euro nel 2025 a causa dei dazi. La contrazione stimata è del 15%, riportando così il valore sotto 1,7 miliardi di euro, ai livelli del 2021 [...]
Il produttore piemontese di Barolo è stato confermato alla guida dell’associazione dall’assemblea dei soci per i prossimi tre anni. «Pronti a raccogliere le sfide che ci aspettano». Quattro new entry nel Consiglio
Anteprima di rango a Milano per Aurea Gran Rosé, prodotto da Frescobaldi a Magliano, Bassa Maremma, tra Grosseto e l’Argentario. La prima annata, il 2017, debutterà a Vinitaly
La tenuta a San Donato in Perano si estende per 250 ettari, di cui 52 di Chianti Classico: con questa acquisizione, per 13,3 milioni di euro, Frescobaldi entra ufficialmente a far parte del Chianti Classico
Ogni tenuta rappresenta un territorio e in ciascuna di esse sono presenti diversi terroir. Questo il principio dell'universo Frescobaldi declinato al recente Vinitaly. Da Nipozzano all'Ammiraglia ecco la "diversity"
L’obiettivo di Frescobaldi è quello di produrre vini di qualità sempre maggiore e puntare sull’alta gamma. Nel 2014 grande impennata dei mercati tradizionali, oltre al dato positivo delle vendite in Italia (+6,3%)
Leonia Pomino Brut 2011 è il nuovo metodo classico millesimato di Marchesi de' Frescobaldi prodotto al Castello di Pomino, con Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%); un vino nobile ed elegante dal sapore pieno e avvolgente
L'azienda vitivinicola Marchesi de’ Frescobaldi annuncia la nomina di Lamberto Frescobaldi come nuovo presidente, confermando, forte della sua storicità, di voler guardare al futuro attraverso una nuova generazione