Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 06:02 | 111872 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World
L’evoluzione della cucina Dal Paleolitico al “foraging”

Da un po’ di tempo a questa parte, la domanda che si stanno ponendo tutti i curiosi del settore food è: “Come siamo arrivati nel 2018 a far diventare trend alimentare un’abitudine tipica dell’era Paleolitica?”


Il futuro della ristorazione in mano ai cuochi-agricoltori?

È in atto un ritorno al rispetto della natura e dei suoi cicli, anche da parte dei cuochi. Il danese Redzepi ha chiuso il pluripremiato Noma per aprire un ristorante-fattoria. A Milano si direbbe “Ofelè, fa el to mestè”


Lavazza nell'Olimpo dell'alta gastronomia All'anniversario di 50 Best Restaurants

Coffee sponsor dei World’s 50 Best Restaurants dal 2012, ha partecipato al 15° anniversario della manifestazione, celebratosi il 27 giugno a Barcellona. Presenti Adrià, Redzepi, Bottura, Humm e Joan Roca


Bombana, Fantin e Canella L'autentica cucina italiana oltre confine

Tre chef che rappresentano la cucina italiana all'estero: Umberto Bombana a Hong Kong, al tristellato 8½, Luca Fantin e Fabrizio Fiorani al Bulgari Hotel di Tokyo, e Riccardo Canella, sous chef di Redzepi al Noma


Tredici anni dopo, il Noma chiude Redzepi pensa ora ad una fattoria urbana

Il 25 febbraio la saracinesca del "Miglior ristorante al mondo 2014" si abbasserà definitivamente. Lo chef è intenzionato ad aprire una fattoria urbana autosufficiente alle porte di Christiania, alle porte di Copenaghen


Prende piede la “dieta del Vichingo” Aringhe e olio di colza per perdere peso

Nasce in Danimarca il “New nordic movement”, i cui alimenti base come aringa fresca, cereali, alcune verdure e radici e olio di colza ricordano l'alimentazione vichinga. Secondo un'indagine aiuterebbe a perdere peso


World’s 50 Best, Noma torna in vetta Terzo posto per Massimo Bottura

Secondo la classifica “The World’s 50 Best Restaurants” sponsorizzata da S.Pellegrino e Acqua Panna, il ristorante di Copenhagen è il migliore al mondo, nonostante il caso dei 63 clienti intossicati lo scorso anno


Intossicazione al NomaL’Europa dov’è?

Il Noma non è un locale qualunque. Per molti critici gastronomici è il migliore al mondo. Per questo l’attenzione verso l'igiene e la sicurezza alimentare dovrebbe essere assoluta. Ci vuole più rispetto per i consumatori


C’è del buono in Danimarca Qui il top della cucina mondiale

La lista dei "World's 50 Best Restaurants" vede ancora una volta in testa il Noma. Se i primi tre posti della prestigiosa lista sono gli stessi del 2011 la novità reale è nella seconda metà della lista, dove il ristorante danese Geranium occupa la posizione 49. Una conferma per la Danimarca gourmet


"Noma" di René Redzepi Tempi e luoghi della cucina nordica

Il volume di Phaidon, con la sua raccolta di oltre 90 ricette inedite create personalmente da Redzepi e servite al Noma, rappresenta un’opportunità unica e senza precedenti per conoscere lo chef, la storia del ristorante, la sua filosofia culinaria, la sperimentazione che si cela dietro al piatto


Nomacorc Vinventions
Di Marco
Antinori