Tajani conferma l'esclusione del whisky dai contro-dazi Ue, ma la preoccupazione resta per le misure Usa: «Rischiano di estrometterci dal mercato» dice Federvini. Il commissario Ue Hansen auspica una de-escalation e si augura che il “Pacchetto Vino” per semplificare la promozione del vino venga approvato entro l'autunno, mentre Coldiretti chiede misure concrete a sostegno
Con la Design Week e il Salone del Mobile, la città di Milano accende i riflettori su un design che va oltre l'estetica e ridisegna il nostro modo di vivere, lavorare e abitare
Il mercato dei vini di alta gamma vale 30 miliardi € e genera fino al 40% dei ricavi nei ristoranti di lusso, che nel 2024 hanno raggiunto i 28 miliardi €. Nonostante un lieve calo, entrambi restano pilastri del lusso
Il Ministero dell’Agricoltura introduce una nuova etichetta con tricolore e QR Code per garantire tracciabilità e trasparenza dei prodotti italiani, rafforzando la lotta contro l’Italian Sounding
Al Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio (Co) grandi chef hanno promosso l'arte culinaria italiana. L'evento è firmato dall'Associazione culturale Ischia saperi e sapori
L’Italia è leader nel vino entry level, popular e premium, ma fatica nel segmento luxury dominato da Francia e Usa. Crescono i vini low e no alcol, soprattutto tra i giovani attenti a sostenibilità e prezzo
Riconosciuti i protagonisti della vitivinicoltura italiana che hanno contribuito alla crescita del comparto nelle rispettive regioni. Premi assegnati durante la cerimonia inaugurale
Tra erbe spontanee raccolte all'alba, piatti che raccontano il territorio e una brigata giovane ma di grande esperienza, Terra è molto più di un ristorante d'hotel: è un laboratorio di gusto
A pochi minuti da Venezia, la struttura unisce comfort e design: si tratta di un hotel raffinato, ideale per scoprire l'isola e vivere esperienze autentiche in laguna
Dietro l'apparente semplicità delle penne lisce si nasconde una sorprendente efficacia in cucina: cuociono in modo uniforme, valorizzano ogni tipo di salsa e si prestano alla perfezione alle preparazioni al forno
L’entrata in vigore dei dazi Usa al 20% sui prodotti Ue colpisce il settore vitivinicolo italiano. Mentre le istituzioni cercano una mediazione, le aziende adottano strategie di adattamento
A pochi giorni dall'introduzione dei dazi statunitensi se ne avvertono già gli effetti... A Vinitaly le principali associazioni del comparto chiedono un intervento alle istituzioni per tutelare il mercato
Elon Musk interviene al congresso della Lega a Firenze, proponendo l'azzeramento dei dazi tra Usa ed Europa. Intanto, Donald Trump conferma che Musk lascerà il ruolo al Doge entro pochi mesi
Con l'introduzione dei dazi sui prodotti europei (vino in primis), il presidente degli Stati Uniti mette a rischio decenni di amicizia e, più in generale, la felicità di tutti noi
Ricevi le news di Italia a Tavola sulla piattaforma che preferisci!
Presentato a Bologna Oleum Spec, il primo naso elettronico italiano per valutare la qualità dell’olio Evo. Sviluppato da Olitalia e Lab Service Analytica, integra AI e GC-IMS per un'analisi oggettiva e veloce
Kryos 2.0 è una tecnologia avanzata per la refrigerazione del pigiato ideata da SIAD, utilizzando anidirde carbonica e azoto liquido. Garantisce una gestione ottimale delle uve, migliorando la qualità dei vini
Le porte va e vieni per l' Horeca offrono velocità, sicurezza e igiene. Realizzate con materiali robusti come PE, acciaio inox, legno e HPL, sono resistenti e personalizzabili, ideali per migliorare l’efficienza
Secondo l’Inserm-Institut national de la santé et de la recherche médicale, le donne francesi tra i 18 e i 69 anni fanno il sesso con, in media, 7,9 partner maschili nel corso della loro vita, mentre i maschi della stessa fascia d’età lo fanno con 16,4 partner femminili. La discrepanza tra i due dati lascia confusi. I francesi, dove hanno trovato tutte quelle donne in più? Federico Foscale