Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 25 novembre 2024  | aggiornato alle 01:15 | 109191 articoli pubblicati

Siad
Siad

Ogm, il ministro Zaia chiede la clausola di salvaguardia contro la "super patata"

Il Ministro ha ricordato che per 12 anni i commissari europei hanno detto no alla coltivazione Ogm e ora il nuovo commissario alla Salute, in una settimana, ha dato il via libera. Confagricoltura replica: L’agricoltura italiana è delusa di veder cavalcare a scopi elettorali un argomento importante

 
03 marzo 2010 | 18:23

Ogm, il ministro Zaia chiede la clausola di salvaguardia contro la "super patata"

Il Ministro ha ricordato che per 12 anni i commissari europei hanno detto no alla coltivazione Ogm e ora il nuovo commissario alla Salute, in una settimana, ha dato il via libera. Confagricoltura replica: L’agricoltura italiana è delusa di veder cavalcare a scopi elettorali un argomento importante

03 marzo 2010 | 18:23
 

Luca ZaiaLa notizia del via libera dell'Ue alla patata Ogm ha scatenato, soprattutto in Italia, un acceso dibattito. Fortemente contrario il ministro Luca Zaia (nella foto) che la conferenza stampa di oggi, 4 marzo 2010 presso il Ministero ha chiesto la clausola di salvaguardia per l'Italia contro la diffusione della patata transgenica Amflora. Per Confagricoltura: solo campagna elettorale.

«Ribadiamo la nostra ferma contrarietà agli organismi geneticamente modificati - ha dichiarato Zaia -. E ci muoveremo in tutte le direzioni a nostra disposizione per far sì che gli Ogm non attentino alla nostra agricoltura identitaria, culla della biodiversità che intendiamo preservare. Per questo avvieremo la procedura per richiedere la clausola di salvaguardia con cui bloccare la commercializzazione e la coltivazione di questi prodotti nei nostri territori. E valuteremo anche l'ipotesi di un referendum per consultare i cittadini: il volere del popolo è sovrano, e a noi risulta che la stragrande maggioranza degli italiani è contraria agli Ogm. Collaboreremo con chiunque vorrà essere al nostro fianco in questa battaglia».

«Non è vero, come vorrebbero farci credere, che questa coltivazione sarà destinata solo a usi industriali, visto che verrà utilizzata anche per i mangimi animali. Questo significherebbe introdurre nella nostra catena alimentare gli organismi geneticamente modificati. Per dodici anni la Commissione ha continuato a dire no a queste coltivazioni in modo prudenziale; ora, invece, si decide di aprire la strada agli Ogm. è singolare che finora si sia tenuta una determinata linea, per poi abbandonarla improvvisamente».

«La nostra non è una presa di posizione ideologica - ha detto il Ministro - bensì il frutto di un'analisi approfondita dei diversi aspetti della questione. Sul fronte economico, l'argomentazione secondo la quale migliorerebbe il reddito degli agricoltori è assolutamente infondata: gli agricoltori sono alle prese con le medesime difficoltà legate alla difficile congiuntura del settore con o senza Ogm, e anzi nelle Borse, come quella di Milano, Ogm-free prodotti come il mais e il grano registrano prezzi più elevati rispetto a Borse, come quella di Chicago, che trattano commodities Ogm. Il problema, semmai, è quello di un mercato asfittico che bisogna rivitalizzare. Verrebbe la tentazione di chiedere una fideiussione sui loro capitali a coloro che raccontano favole agli agricoltori sugli Ogm panacea di tutti i mali. Inoltre, i cibi Ogm diventerebbero i cibi dei poveri, mentre quelli biologici alimenti per i ricchi».

«Ancora più odiosa è la teoria secondo la quale gli Ogm aiuterebbero a eliminare la fame nel mondo: il problema non è l'aumento della produzione, che può aversi tranquillamente senza Ogm, ma quali politiche mettere in atto per far sì che il cibo arrivi alle popolazioni più sfortunate del pianeta. Tra l'altro, la produzione degli Ogm è destinata perlopiù all'Occidente obeso, non certo a quella parte del mondo che muore di fame».

«E anche dal punto di vista della salute, la comunità scientifica è divisa, ma diversi studi dimostrerebbero ripercussioni sul sistema immunitario e alcune malattie, anche gravi. Per quanto riguarda l'aspetto ambientale, è opinione diffusa che non vi sia alcuna garanzia assoluta che le coltivazioni Ogm non vadano a intaccare il terreno circostante. Non vogliamo che i nostri territori, che si fondano sulla biodiversità e il rispetto dell'ambiente, siano contaminati da organismi che rischiano di avere impatti devastanti sull'intero ecosistema e di inquinare una agricoltura ricca e diversificata come la nostra».

«Per questo vogliamo rafforzare il sistema di certificazioni e di etichettatura, per dare il maggior numero di informazioni ai consumatori sulla presenza di tracce di Ogm negli alimenti. E devo dire che anche la soglia dello 0,9, al di sotto della quale non è necessario indicare la presenza di Ogm nelle sementi, non ci convince. A questo punto, apriamo un ragionamento approfondito anche sulla cosiddetta soglia di tolleranza».

Diversa la posizione di Confagricoltura: «In Italia si può essere contrari agli Ogm, ma optare per la realtà modificata. Da anni i mangimi destinati agli allevamenti da cui nascono le nostre migliori produzioni alimentari contengono vegetali transgenici e finora pare che nessuno se ne sia accorto. L'agricoltura italiana è delusa di veder cavalcare a scopi anche elettorali un argomento importante come quello degli organismi geneticamente migliorati. La gran parte di commenti e dichiarazioni negative registrate a proposito della patata Amflora prescindono purtroppo da basi scientifiche e dal principio di libera scelta degli imprenditori agricoli. L'ok ad Amflora riguarda la produzione a fine di trasformazione industriale in carta e di mangimi: occorre ricordare agli oltranzisti anti-Ogm che da tempo gli organismi biotech sono componente essenziale della dieta quotidiana praticamente in tutti gli allevamenti nazionali, compresi quelli delle filiere simbolo del made in Italy, dal Parmigiano al prosciutto San Daniele». In materia economica gli Ogm potrebbero aiutare, anche in Italia, numerosi comparti produttivi in crisi: per il mais, ad esempio, il valore aggiunto può toccare circa 280 milioni di euro l'anno.

«è demagogico e semplicistico - conclude Confagricoltura - gridare no quando in gioco c'è la sopravvivenza di un settore dell'economia nazionale che lo scorso anno ha registrato perdite economiche doppie della media europea».


Articolo correlati:
No alla 'patata mostro” in Lombardia Coldiretti: Gli agricoltori sono contrari
Via libera alla patata Ogm L'Ue mette fine all'embargo
Flop per gli Ogm in Europa Semine biotech in calo del 12%
India, arriva la melanzana Ogm Bufera sul ministro dell'Ambiente
Polenta Ogm di Confagricoltura Zaia e Coldiretti: Una schifezza
Ogm in Italia, per gli agricoltori serve un grande consenso popolare
Il sì agli Ogm fa discutere Zaia e Marini si oppongono
Sempre più contrari ai cibi transgenici In Italia cresce il biologico
In Friuli il primo mais Ogm Il sì del Consiglio di Stato
Danni a reni e fegato per mais Ogm Sotto accusa la statunitense Monsanto
Il no della Germania agli Ogm piace all'Europa e a Zaia
Bruxelles dice no al mais Ogm in Austria e Ungheria
Mais Ogm, è scontro in Francia No alla coltivazione del Mon 810

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Elle & Vire
Sigep
Debic
Onesti Group

Elle & Vire
Sigep
Debic

Onesti Group
Brita
La Neff Coda Nera