Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 17:50 | 111581 articoli pubblicati

Mense a rischio collasso: “Serve un adeguamento dei prezzi”

A lanciare l’allarme per il caro materie prime ed energia è Carlo Scarsciotti, presidente di Angem, l’associazione nazionale legata a Fipe-Confcommercio, in occasione degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva


Mense aziendali: «I ristori sono importanti, ma non bastano»

I 100 milioni di euro messi sul tavolo dal Mise non bastano. Carlo Scarsciotti (OriCon): «Servono a ripagare la sofferenza dei due anni passati ma non ci aiutano a guardare al futuro». A rischio 8mila posti di lavoro


Mense e locali storici entrano in Fipe: Lavorare insieme è necessario

Angem, l'associazione della ristorazione collettiva, rientra a far parte della Federazione italiana pubblici esercizi. "Gli storici" invece si sono da poco costituiti e puntano a far crescere il proprio network


L'anno scolastico del green pass non spaventa le mense: protocolli e menu sono pronti

Il 13 settembre circa otto milioni di studenti tornano in classe. Molti di questi anche in mensa. Nel frattempo per le aziende della ristorazione collettiva è scattato l'obbligo della certificazione verde.


Green pass nelle mense? Ristorazione collettiva in rivolta: «Non siamo bar o ristoranti»

Per le aziende e le associazioni di categoria, la norma che vale per i pubblici esercizi non può valere per le mense. In gioco ci sono i livelli di welfare aziendali e la questione della privacy


Tornano in aula 8,5 milioni di alunni, ma per le mense non basta

Con la sola Valle D'Aosta in zona rossa, da lunedì 3 maggio tornano sui banchi circa 8,5 milioni di studenti. Una buona notizia a metà per gli operatori della ristorazione collettiva alle prese con le rinegoziazioni


Scuole chiuse, mense in difficoltà. E si attendono novità dal Governo

Il provvedimento che ha chiuso le scuole in zona rossa e laddove si determinano particolari picchi di contagio colpisce la collettiva. Occhi sui prossimi aiuti, a patto che sia elimato il tetto dei 5 milioni di fatturato


Ristorazione collettiva al palo. Ristori e contratti gli ostacoli

Il cataclisma del 2020 ha segnato il comparto che ha il suo core business in scuole, aziende e ospedali. Sostanzialmente dimenticati dagli aiuti del Governo, le aziende rischiano di non ripartire


Rischio multe per le mense Angem: Si modifichi il dl liberalizzazioni

L’associazione gestori mense aderente a Fipe-Confcommercio chiede un emendamento al dl sulle liberalizzazioni: nessuna multa per le imprese di ristorazione collettiva che dovessero trovarsi a pagare i fornitori di merci deperibili oltre i 30 giorni e quelli di altre forniture oltre i 60 giorni


Mense, rimborsi entro 30 giorni Vittoria sulla pubblica amministrazione

L’associazione gestori mense registra un’altra vittoria nella lotta con la pubblica amministrazione per il diritto ai pagamenti nei tempi dovuti: l'azienda sanitaria locale di Salerno, ad esempio, dovrà pagare il servizio di ristorazione entro 30 giorni dalla data in cui viene ricevuta la fattura


Mense, no a pagamenti in bot e btp

Le aziende di ristorazione collettiva, spiega l’Associazione nazionale dei gestori delle mense, sono caratterizzate da alta densità di manodopera (il personale va retribuito mensilmente e rappresenta il circa 50% dei costi) e sono obbligate a pagare, invece, i fornitori non oltre i 45 giorni


Alimentazione e salute dei bambini Angem: No a mense al massimo ribasso

L’Associazione nazionale della ristorazione collettiva ha inoltrato per l’approvazione un manuale al ministero della Salute contenente i requisiti minimi di una corretta prassi igienico-sanitaria e rinnova l’invito a non risparmiare, con le gare al massimo ribasso, sui pasti dei bambini


Ue: Da oggi niente più scuse, le mense vanno pagate entro i termini

Sul bollettino ufficiale Ue la nuova direttiva comunitaria che obbliga la pubblica amministrazione a effettuare senza alcuna possibilità di deroga il pagamento entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura. L’Italia come tutti gli altri paesi avrà 2 anni di tempo per recepire la normativa


Ristorazione collettiva, si va al ribasso

Stando a quanto afferma il presidente nazionale Angem, Ilario Perotto, «le aziende di ristorazione collettiva sono costrette a stressare verso il basso il prezzo in quanto devono confrontarsi con bandi di gara nei quali l’offerta è al massimo ribasso, andando a incidere sulla qualità del pasto»


Angem alla pubblica amministrazione: Basta con i pagamenti in ritardo

L’associazione delle imprese di ristorazione collettiva è soddisfatta dopo la decisione dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di approvare un provvedimento che obbliga le pubbliche amministrazioni ha rispettare i termini di pagamento contrattuali nei confronti di imprese e fornitori


Cirio Conserve Italia
Di Marco
Fonte Margherita